DiVini Etruschi - Dodegustando i vini delle dodici città etrusche
DiVino Etrusco Tarquinia a Volterra Gusto 29 – 1° novembre 2023
Il 29-30-31 ottobre e il 1° novembre il DiVino Etrusco Tarquinia, grazie al gemellaggio enogastronomico tra Tarquinia a Volterra sancito lo scorso anno arriva a Volterra nel Chiostro a Teatro Persio Flacco. La rassegna enoica nasce dall’idea di ricostituire tramite il vino il legame tra le dodici città Etrusche anticamente confederate nella Dodecapoli. I vini di una selezione di cantine di Volterra, Arezzo, Bolsena, Cerveteri, Chiusi, Cortona, Orvieto, Perugia, Piombino, Tarquinia, Veio, Vulci si riuniranno in un banco d’assaggio e in degustazioni guidate da Carlo Zucchetti, l’enogastronomo con il Cappello, per ricordare la comune matrice culturale Etrusca di questi luoghi che si esplica nella continuità dell’allevamento della vite e della coltivazione dell’olivo.
Quando: Domenica 29 a Mercoledì 1° novembre 2023
Dove: Teatro Persio Flacco – Volterra
Ore:
dalle ore 12,00 alle 18,00
Costo:
Banchi d’assaggio I Vini della Dodecapoli Etrusca
Ticket Giornaliero (Tutti i vini della Dodecapoli Etrusca oltre 60 ): € 15,00 calice e tracolla inclusi
Ticket 4 assaggi: € 10,00 calice e tracolla inclusi
Ticket Ricarica 3 assaggi: € 7,00
Info:
329 2599650
info@carlozucchetti.com
Cantine Presenti
Tarquinia
Azienda Agricola Anna Elisei
Azienda Agricola Massimo Tosoni
Casale Poggio Nebbia
Etruscaia
Muscari Tomajoli
Tenuta Sant’Isidoro
Terre Giorgini
Valle del Marta
Arezzo
Buccia Nera
Fattoria di Gratena
Tarazona
Bolsena
Terre di Semia
Villa Puri
Cerveteri
Azienda Agricola Lopes
Belardi
Onorati
Tre Cancelli
Valle del Canneto
Chiusi
Colle Santa Mustiola
Il Roglio
Nenci
Cortona
Baracchi
Fabrizio Dionisio
Fattoria Cantagallo
Tenuta Montecchiesi Dal Cero
Orvieto
Arcadia
Argillae
Cantine Neri
Custodi
Decugnano dei Barbi
Palazzone
Tenuta Le Velette
Perugia
Goretti
Piombino
Podere Nannini
S.Agnese
Sangiusto
Torre di Baratti
Veio
Terre del Veio
Volterra
Podere Il Mulinaccio
Podere Marcampo
Tenuta MonteRosola
Vulci
Azienda Agricola Lotti
La Trusca
Cantina Simoncini
Il DiVino Etrusco a Tarquinia dal 17 al 26 agosto 2023
Dal 17 al 26 agosto 2023 si rinnova l’appuntamento con Il DiVino Etrusco a Tarquinia, organizzato dal Comune di Tarquinia e dalla Pro Loco Tarquinia in collaborazione con l’enogastronomo Carlo Zucchetti e con il sostegno di Regione Lazio, Arsial, Provincia di Viterbo, Camera di Commercio, Parco Archeologico di Cerveteri e Tarquinia e l’associazione Viva Tarquinia.
La manifestazione giunta alla XVII edizione celebra attraverso il vino il comune passato culturale delle città della Dodecapoli Etrusca: la confederazione delle dodici potenti città che pur mantenendo la propria indipendenza avevano stretto una forte alleanza religiosa e commerciale.
Lo splendido Centro Storico di Tarquinia ospiterà un percorso enoico in cui le 12 città etrusche saranno rappresentate da una selezione delle loro migliori cantine. In ogni stand i sommelier di Fisar Viterbo saranno garanzia di eleganza e di un approccio consapevole al vino. Non mancherà il “cibo di strada” con numerose proposte di street food curate da operatori e ristoratori locali. Un calendario ricco di appuntamenti con degustazioni guidate, show cooking, musica, spettacoli e mostre d’arte e fotografia, presentazioni di libri, convegni, concorsi di cucina e molto altro.
Quando: 17 – 26 Agosto 2023
Dove: Tarquinia
Orari: DiVino Etrusco
Banchi d’assaggio I Vini della Dodecapoli Etrusca
Giovedì 17 ore 20,30 – 01,00
Venerdì 18 ore 20,30 – 01,00
Sabato 19 ore 20,30 – 01,00
Domenica 20 ore 20,30 – 01,00
Giovedì 24 ore 20,30 – 01,00
Venerdì 25 ore 20,30 – 01,00
Sabato 26 ore 20,30 – 01,00
DiVino Etrusco Banchi d’assaggio I Vini della Dodecapoli Etrusca
Ticket Giornaliero (Tutti i vini della Dodecapoli Etrusca): € 18,00 calice e tracolla inclusi
Ticket 4 assaggi: € 10,00 calice e tracolla inclusi
Ticket Ricarica 3 assaggi: € 6,00
Apertura casse: ore 20,00
Eventi Arena San Marco (degustazioni e show cooking): ingresso € 5,00
Info:
0766 849282
info@divinoetrusco.it
www.divinoetrusco.it
Programma
Giovedì 17 agosto 2023
Museo Nazionale Etrusco Tarquinia
Ore 19,30 Inaugurazione DiVino Etrusco
Ore 20,00 Prolusione (Lectio Magistralis) Riccardo Cotarella Presidente Union Internationale des Oenologues
Arena San Marco
Ore 21,30 Laboratorio Slow Food
La Transumanza in Maremma
Con Alessandro Ansidoni e Fabio Iacoponi della Condotta Slow Food Costa della Maremma Laziale
La ricotta del Pastore con Antonio Brizi de Il Fiocchino con degustazione finale
Venerdì 18 agosto 2023
Arena San Marco
Ore 21,00 Show Cooking
Nicoletta Franceschini Ristorante Silene Foligno
Ore 22,00 DegustazioneI Vini della Strada Etrusco Romana
Degustazione guidata da Carlo Zucchetti, l’enogastronomo con il Cappello www.carlozucchetti.it
Ore 23,00 Mixology
Sabato 19 agosto 2023
Arena San Marco
Ore 21,00 DiVin Mangiando
a cura di Vittoria Tassoni Cuoca dell’Alleanza Slow FoodPremiazione vincitore concorsoShow Cooking a quattro mani del vincitore con
Danilo Ciavattini Chef già 1 Stella Michelin
Domenica 20 agosto 2023
Arena San Marco
Ore 21,00 Degustazione
I Vini di Populonia e della Strada del Vino della Costa degli Etruschi
Degustazione guidata da Carlo Zucchetti, l’enogastronomo con il Cappello www.carlozucchetti.it
Ore 22,00 Show Cooking
Andrea Selvaggini Chef 1 Stella Michelin Ristorante Savage, Oslo (Norvegia)
Ore 23,00 Mixology
Bar Maspes Bistrot Montefiascone
Giovedì 24 agosto 2023
Arena San Marco
Ore 21,00 Show Cooking
Patrizio Fava Chef Bova’s The Grill Tarquinia
Ore 22,00 Laboratorio
Alla scoperta dell’umami della Tuscia
con Carlo Nesler esperto di fermentazioni
Ore 23,00 Degustazione
I Vini della Dodecapoli Etrusca
Degustazione guidata da Carlo Zucchetti, l’enogastronomo con il Cappello www.carlozucchetti.it
Venerdì 25 agosto 2023
Arena San Marco
Ore 21,00 Degustazione
I Vini della Dodecapoli Etrusca
Degustazione guidata da Carlo Zucchetti, l’enogastronomo con il Cappello www.carlozucchetti.it
Ore 22,00 Show Cooking
Anna Moroni Casalinga Cuciniera e Vittoria Tassoni Cuoca dell’Alleanza Slow Food
Ore 23,00 I distillati Valle del Marta
con Marcello Vecchio referente A.N.A.G. Toscanae
Mario Pusceddu referente A.N.A.G. Lazio
Palazzo Bruschi Falgari
Ore 21,00 Finissage
Alius Pulchritũdo
Antropofórme mostra di Guido Sileoni
Degustazione Aita I.G.P. Lazio rosso ‘20 Muscari Tomajoli
Sabato 26 agosto 2023
Arena San Marco
Ore 21,00 Laboratorio Slow Food
La pesca degli Etruschi
Con Alessandro Ansidoni e Giorgio Corati della Condotta Slow Food Costa della Maremma Laziale
Show Cooking con Gioia Ruggeri e Domenico Massimini Cuochi dell’Alleanza Slow Food Ristorante Salotto Belvedere, Bracciano
Ore 22,00 Degustazione
I Vini della Dodecapoli Etrusca
Degustazione guidata da Carlo Zucchetti, l’enogastronomo con il Cappello www.carlozucchetti.it
Ore 23,00 I distillati della Dodecapoli Etrusca
con Marcello Vecchio referente A.N.A.G. Toscanae
Mario Pusceddu referente A.N.A.G. Lazio
Cantine partecipanti
Tarquinia
Azienda Agricola Anna Elisei
Azienda Agricola Massimo Tosoni
Casale Poggio Nebbia
Etruscaia
Muscari Tomajoli
Podere Giulio
Tenuta Sant’Isidoro
Terre Giorgini
Valle del Marta
Arezzo
Buccia Nera
Fattoria di Gratena
Tarazona
Bolsena
Terre di Semia
Villa Puri
Cerveteri
Azienda Agricola Lopes
BelardiOnorati
Tre Cancelli
Valle del Canneto
Chiusi
Colle Santa Mustiola
Il Roglio
Nenci
Cortona
Baracchi
Fabrizio Dionisio
Fattoria Cantagallo
Tenuta Montecchiesi Dal Cero
Orvieto
Arcadia
Argillae
Cantine Neri
Custodi
Decugnano dei Barbi
Palazzone
Tenuta Le Velette
Perugia
Goretti
Piombino
Podere Nannini
S.Agnese
Sangiusto
Torre di Baratti
Veio
Terre del Veio
Volterra
Podere Il Mulinaccio
Podere Marcampo
Tenuta MonteRosola
Vulci
Azienda Agricola Lotti
La Trusca
Vulci di Simoncini
Malta
Marsovin
Divino Etrusco, grazie ed arrivederci al prossimo anno!
Si è concluso sabato 28 agosto il 15esimo anno del Divino Etrusco e ancora in città si respira la soddisfazione di un evento che come ogni anno si conferma uno degli eventi più importanti della Città di Tarquinia.
Per la prima volta un Divino Etrusco lungo 10 giorni che ha messo sotto sforzo gli organizzatori che oggi si dicono contenti e pronti a ripensare all’edizione del prossimo anno.
Oltre 100mila le presenze in città tra degustatori, visitatori e turisti.
È proprio dagli organizzatori dunque , l’amministrazione comunale e l’associazione Viva Tarquinia rappresentata dal Presidente Valerioti Antonietta, che ringraziamo, che dunque partono doverosi saluti e ringraziamenti a quanti hanno lavorato all’ottima riuscita dell’evento.
Incominciando da Carlo Zucchetti, l’enogastronomo che per la prima volta 15 anni fa portò il Divino Etrusco a Tarquinia. Vero conoscitore del territorio e delle tradizioni enogastronomiche locali, dal cibo all’olio al vino, a lui va il merito di riuscire a propagandare una maggiore consapevolezza del bere bene e delle eccellenze enogastronomiche della Tuscia.
Con lui al seguito il suo staff: Francesca, Alessandra e Martina collaboratrici fedeli da anni alla manifestazione.
Il nostro ringraziamento anche ai produttori e alle cantine che hanno partecipato con l’augurio che il prossimo anno siamo molti di più.
Il Divino Etrusco si conferma anche come una Kermesse di spettacoli e concerti di qualità; circa 400 artisti tra cantanti, musicisti, giocolieri, trampolieri, ballerine e artisti di strada provenienti da varie parti di Italia e del mondo hanno conquistato migliaia di visitatori e allietato piazze e vie del centro storico.
Per la direzione artistica si ringraziano Emanuele Tienforti Federica Fattori, Tarquiniesi doc girano il mondo con le loro performance musicali e spettacoli di strada.
Cuore pulsante del Divino Etrusco i ragazzi dello staff, coadiuvati da Matteo Ventolini, i 15 ragazzi sono le colonne portanti di tutta l’organizzazione logistica della manifestazione.
Un gruppo di ragazzi seri e impegnati notte e giorno per far si che tutto riesca al meglio.
A loro il nostro ringraziamento più affettuoso.
Sentito anche il ringraziamento alle associazioni di volontariato : Croce Rossa, Aeopc, Protezione civile,118,
che hanno contribuito alla sicurezza e al controllo della viabilità, mettendo a disposizione volontari e mezzi per tutti i 10 giorni e all’Anteas che durante l’evento ha aperto ai visitatori il Torrione Matilde di Canossa e la chiesa di San Giacomo e San Salvatore.
E ancora il Cag, centro Aggregazione Giovanile per gli allestimenti, il giornale online Lextra diretto da Stefano Tienforti per la rassegna letteraria, Vittoria Tassoni per la gara culinaria, Slow food per gli appuntamenti enogastronomici, l’Associazione Tra i Rami dell’arte per la collaborazione all’allestimento della mostra artistica.
Infine ma non per ultimo l’ufficio informazioni turistiche, gli elettricisti, gli operatori ecologici, la polizia locale e tutti gli uffici interessati dall’evento, in particolare modo l’assessorato al commercio e l’assessorato alla cultura, turismo, eventi.
Il divino etrusco quindi saluta tutti, i cittadini di Tarquinia, i visitatori, i turisti e gli appassionati del vino e del buon cibo con l’augurio di rivederci il prossimo anno sempre più numerosi e partecipativi!
Grazie Divino e Arrivederci!
A Tarquinia è ancora DiVino Etrusco Tarquinia 2021 fino a sabato 28 agosto
Il DiVino Etrusco 2021 prosegue nella sua versione ampliata e resterà ad animare le suggestive piazze e vie del Centro Storico di Tarquinia fino al prossimo sabato 28 agosto con il percorso enoico dedicato alla Dodecapoli Etrusca, degustazioni, spettacoli, mostre, musica e street food. Dopo il brillante avvio della scorsa settimana si continua con ancora tanti appuntamenti e soprattutto la bellezza di questa città ad ammaliare i visitatori.
Costi: Banchi d’assaggio I Vini della Dodecapoli Etrusca Ticket Giornaliero € 15,00 calice e tracolla inclusi Tutti i vini della Dodecapoli Etrusca (oltre sessanta vini in assaggio) Ticket 3 assaggi € 7,00 calice e tracolla inclusi Ticket Ricarica 3 assaggi € 5,00 Green Pass obbligatorio
Apertura Casse ore 19,00 Orario percorso: Giovedì 26 20,00 – 24,00 Venerdì 27 20,00 – 00,30 Sabato 28 20,00 – 01,00
Gli appuntamenti Simposio DiVino Etrusco Piazza Titta Marini
Venerdì 27 agosto
Ore 22,00 I Vini del DiVino Etrusco. Degustazione guidata da Carlo Zucchetti l’Enogastronomo con il Cappello.
DiVino Slow. Piazza Cavour In collaborazione con Slow Food condotta Costa della Maremma Laziale
Mercoledì 25 agosto
Ore 18,30 I Vini del DiVino Etrusco. Degustazione guidata da Carlo Zucchetti l’Enogastronomo con il Cappello.
Ore 21,30 Prove di filiera cerealicola del Biodistretto della Maremma Etrusca e Monti della Tolfa a cura del Dott. Agr. Odoardo Basili in occasione del Festival Cerealia 2021.
Giovedì 26 agosto
Ore 21,30 I Presìdi Slow Food. Il Caciofiore della campagna romana con Massimo Antonelli Acquaranda Trevignano; La razza Maremmana Marco Mariotti.
DiVino Etrusco Tarquinia 2021 in cantina
Casale Poggio Nebbia
Località Farnesiana – 01016 Tarquinia (VT)
Tel. 0766 841268
info@poggionebbia.it – www.poggionebbia.it
Giovedì 26 agosto 2021 ore 20,00
“Grigliata sotto le stelle”
carne alla brace, formaggi dei caseifici di Tarquinia e verdure dell’orto, accompagnato dai vini Casale Poggio Nebbia 2019
Per garantire il distanziamento richiesto dalle misure di contenimento della pandemia da COVID-19, è obbligatoria la prenotazione.
Prezzo: € 25 a persona
Per informazioni o prenotazioni tel. 0766.84.12.68
Etruscaia
Località Pian di Spille
Via Litoranea Km 6,900 – 01016 Tarquinia (VT)
Cell. 380 4371908
stefano@etruscaia.it – www.etruscaia.it
Degustazioni d’Estate, Sorseggiare Etrusco al suono del mare
1 Verticale di Malvasia del Lazio
Assaggio di 3 annate BiBi accompagnato da due piatti preparati in giornata.
2 Vini di Mare
Assaggio di 2 Bianchi e Rosato accompagnati da due piatti preparati in giornata.
Prezzo €35 per persona
Prenotazioni o informazioni Tel 388 6460110. alessandro@etruscaia.it
Tenuta Sant’ Isidoro
Località Portaccia – 01016 Tarquinia (VT)
Tel. 0766 869716
info@santisidoro.net – www.santisidoro.net
Wine Experience
lunedì 23 agosto dalle ore 18,30
mercoledì 25 dalle ore 18,30
venerdì 27 dalle ore 18,30
Per info e prenotazioni 333 7620861
Terre Giorgini
Località Santa Maria – 01016 Tarquinia (VT)
Cell. 328 3239387
and.giorgini@gmail.com – martina.vallorani@hotmail.it
visite in azienda giovedì 26
Prenotazioni Cell. 328 3239387
Valle del Marta
Via Aurelia Vecchia, 93 – 01016 Tarquinia (VT)
Tel. 0766 855475
info@valledelmarta.com – www.valledelmarta.com
Visita in azienda giovedì 26 agosto
Tutte le sere dalle 20,00 alle 22,30 degustazione guidata in azienda dei distillati Numa, Numa Secundus, Grappa Tarquinia e Grappa pesche e mandorle
Prezzo €15,00
15% Sconto DiVino Etrusco sull’acquisto prodotti
Prenotazioni tel. 0766 855475
prodotti@valledelmarta.com
Il percorso DiVino Etrusco

Tarquinia
1 Piazza Cavour
Casale Poggio Nebbia
2 Piazza Cavour
Valle del Marta
Volterra
3 Via Umberto I
Podere Il Mulinaccio
Tenuta MonteRosola
Cortona
4 Piazza San Giovanni
Fattoria Cantagallo
Baracchi
Veio Perugia
5 Via Garibaldi
Terre del Veio
Goretti
Cortona
6 Via Felice Cavallotti
Fabrizio Dionisio
Giannoni Fabbri
Volterra
7 Via Menotti Garibaldi
Podere Marcampo
Terre de’ Pepi
Tarquinia
8 Alberata Dante Alighieri
Muscari Tomajoli
9 Alberata Dante Alighieri
Etruscaia
10 Alberata Dante Alighieri
Tenuta Sant’Isidoro
Arezzo
11 Via dell’Orfanotrofio
Fattoria di Gratena
Buccia Nera
Cerveteri
12 Piazza San Martino
Casale Cento Corvi
Tenuta Tre Cancelli
Chiusi
13 Giardino de La Ripa
Colle Santa Mustiola
Nenci
Chiusi Piombino
14 Piazza San Pancrazio
Il Roglio
Podere Nannini
Orvieto
15 Piazza dell’Erbe
Decugnano dei Barbi
Tenuta Le Velette
Bolsena Vulci
16 Piazza Santo Stefano
Villa Puri
Azienda Agricola Bio Lotti
Orvieto
17 Via delle Torri
Cantine Neri
Palazzone
Piombino
18 Piazza Titta Marini
Sangiusto
S.Agnese
Tarquinia
19 Piazza Duomo
Terre Giorgini
Vulci
20 Via Antica
La Trusca
Vulci di Simoncini
DiVino Etrusco Tarquinia 2021, le cantine, il percorso e gli appuntamenti

1 Piazza Cavour
Casale Poggio Nebbia
2 Piazza Cavour
Valle del Marta
3 Via Umberto I
Podere Il Mulinaccio
Tenuta MonteRosola
4 Piazza San Giovanni
Fattoria Cantagallo
Baracchi
5 Via Garibaldi
Terre del Veio
Goretti
6 Via Felice Cavallotti
Fabrizio Dionisio
Giannoni Fabbri
7 Via Menotti Garibaldi
Podere Marcampo
Terre de’ Pepi
8 Alberata Dante Alighieri
Muscari Tomajoli
9 Alberata Dante Alighieri
Etruscaia
10 Alberata Dante Alighieri
Tenuta Sant’Isidoro
11 Via dell’Orfanotrofio
Casale Cento Corvi
Tenuta Tre Cancelli
12 Piazza San Martino
Fattoria di Gratena
Buccia Nera
13 Giardino de La Ripa
Colle Santa Mustiola
Il Roglio
14 Piazza San Pancrazio
Nenci
Podere Nannini
15 Piazza dell’Erbe
Decugnano dei Barbi
Tenuta Le Velette
16 Piazza Santo Stefano
Villa Puri
Azienda Agricola Bio Lotti
17 Via delle Torri
Cantine Neri
Palazzone
18 Piazza Titta Marini
Sangiusto
S.Agnese
19 Piazza Duomo
Terre Giorgini
20 Via Antica
La Trusca
Vulci di Simoncini
Costi:
Banchi d’assaggio I Vini della Dodecapoli Etrusca
Ticket Giornaliero
€ 15,00 calice e tracolla inclusi
Tutti i vini della Dodecapoli Etrusca (oltre sessanta vini in assaggio)
Ticket 3 assaggi
€ 7,00 calice e tracolla inclusi
Ticket Ricarica 3 assaggi
€ 5,00
Green Pass obbligatorio
Apertura Casse ore 19,00
Orario percorso:
Giovedì 19 e Domenica 22 20,00 – 24,00
Venerdì 20 20,00 – 00,30
Sabato 21 20,00 – 01,00
Giovedì 26 20,00 – 24,00
Venerdì 27 20,00 – 00,30
Sabato 28 20,00 – 01,00
Gli appuntamenti
Simposio DiVino Etrusco Piazza Titta Marini
Giovedì 19 agosto
Ore 21,30 E.V.O. della Tuscia Colli della Regina Giulia Orecchio, La Selciatella Andrea Talenti, Olitar Alessandro Scibilia.
Venerdì 20 agosto
Ore 22,00 I Vini del DiVino Etrusco.
Degustazione guidata da Carlo Zucchetti l’Enogastronomo con il Cappello.
Sabato 21 agosto
Ore 21,30 Premiazione della gara gastronomica DiVin Mangiando.
Show Cooking del vincitore con lo Chef Salvo Cravero docente Gambero Rosso Accademy.
Domenica 22 agosto
Ore 22,00 I Vini del DiVino Etrusco.
Degustazione guidata da Carlo Zucchetti l’Enogastronomo con il Cappello.
Giovedì 26 agosto
Ore 21,30 I Presìdi Slow Food.
Il Caciofiore della campagna romana con Massimo Antonelli Acquaranda Trevignano;
La razza Maremmana Marco Mariotti.
Venerdì 27 agosto
Ore 22,00 I Vini del DiVino Etrusco.
Degustazione guidata da Carlo Zucchetti l’Enogastronomo con il Cappello.
DiVino Slow. Piazza Cavour
In collaborazione con Slow Food condotta Costa della Maremma Laziale
Lunedì 23 agosto
Ore 18,30 Abrostine: rimembranze di paesaggio Etrusco. Il recupero della memoria nella biodiversità. Federico Staderini, agronomo, racconta.
Degustazione Sempremai Sorte Sortirà I.G.T. Toscana rosso Cuna 2015
Ore 21,30 Sulla strada di Cheese 2021.
Laboratorio del Gusto con Tiziana Favi Namo Ristobottega e Hassan Ismail Jaffar.
Martedì 24 agosto
Ore 18,30 I Vini del DiVino Etrusco.
Degustazione guidata da Carlo Zucchetti l’Enogastronomo con il Cappello.
Ore 21,30 Show Cooking di Marco Porro Hostaria al Mercato.La proposta gluten free e la cucina regionale.
Gnocchetti cacio pepe e cozze
Mercoledì 25 agosto
Ore 18,30 I Vini del DiVino Etrusco.
Degustazione guidata da Carlo Zucchetti l’Enogastronomo con il Cappello.
Ore 21,30 Prove di filiera cerealicola del Biodistretto della Maremma Etrusca e Monti della Tolfa a cura del Dott. Agr. Odoardo Basili in occasione del Festival Cerealia 2021.
DiVino Etrusco Tarquinia 2021 in cantina
Casale Poggio Nebbia
Località Farnesiana – 01016 Tarquinia (VT)
Tel. 0766 841268
info@poggionebbia.it – www.poggionebbia.it
Giovedì 19 agosto 2021 ore 20,00
Giovedì 26 agosto 2021 ore 20,00
“Grigliata sotto le stelle”
carne alla brace, formaggi dei caseifici di Tarquinia e verdure dell’orto, accompagnato dai vini Casale Poggio Nebbia 2019
Per garantire il distanziamento richiesto dalle misure di contenimento della pandemia da COVID-19, è obbligatoria la prenotazione.
Prezzo: € 25 a persona
Per informazioni o prenotazioni tel. 0766.84.12.68
Etruscaia
Località Pian di Spille
Via Litoranea Km 6,900 – 01016 Tarquinia (VT)
Cell. 380 4371908
stefano@etruscaia.it – www.etruscaia.it
Degustazioni d’Estate, Sorseggiare Etrusco al suono del mare
1 Verticale di Malvasia del Lazio
Assaggio di 3 annate BiBi accompagnato da due piatti preparati in giornata.
2 Vini di Mare
Assaggio di 2 Bianchi e Rosato accompagnati da due piatti preparati in giornata.
Prezzo €35 per persona
Prenotazioni o informazioni Tel 388 6460110. alessandro@etruscaia.it
Tenuta Sant’ Isidoro
Località Portaccia – 01016 Tarquinia (VT)
Tel. 0766 869716
info@santisidoro.net – www.santisidoro.net
Wine Experience
lunedì 23 agosto dalle ore 18,30
mercoledì 25 dalle ore 18,30
venerdì 27 dalle ore 18,30
Per info e prenotazioni 333 7620861
Terre Giorgini
Località Santa Maria – 01016 Tarquinia (VT)
Cell. 328 3239387
and.giorgini@gmail.com – martina.vallorani@hotmail.it
visite in azienda giovedì 26
Prenotazioni Cell. 328 3239387
Valle del Marta
Via Aurelia Vecchia, 93 – 01016 Tarquinia (VT)
Tel. 0766 855475
info@valledelmarta.com – www.valledelmarta.com
Visita in azienda giovedì 26 agosto
Tutte le sere dalle 20,00 alle 22,30 degustazione guidata in azienda dei distillati Numa, Numa Secundus, Grappa Tarquinia e Grappa pesche e mandorle
Prezzo €15,00
15% Sconto DiVino Etrusco sull’acquisto prodotti
Prenotazioni tel. 0766 855475
prodotti@valledelmarta.com
DiVino Etrusco Tarquinia, inizia il conto alla rovescia per l’apertura il 19 agosto
DiVino Etrusco a Tarquinia, via al conto alla rovescia: giovedì 19 agosto prende il via la kermesse più attesa dell’estate tarquiniese e, in attesa del programma e dell’offerta di street food che saranno annunciate nei prossimi giorni, ecco i dettagli per quanto riguarda il perno centrale dell’evento, il vino. Come sempre, le cantine rappresenteranno la Dodecapoli etrusca, a partire da Tarquinia (Casale Poggio Nebbia, Etruscaia, Muscari Tomajoli, Tenuta Sant’Isidoro, Terre Giorgini e Valle del Marta), quindi Arezzo (Buccia Nera e Fattoria di Gratena), Bolsena (Villa Puri), Cerveteri (Casale Cento Corvi e Tenuta Tre Cancelli), Chiusi (Colle Santa Mustiola, Il Roglio e Nenci), Cortona (Baracchi, Fabrizio Dionisio, Fattoria Cantagallo e Giannoni Fabbri), Orvieto (Cantine Neri, Decugnano dei Barbi, Palazzone e Tenuta Le Velette), Perugia (Goretti), Piombino (Podere Nannini, Sangiusto e S.Agnese), Veio (Terre del Veio), Volterra (Podere Il Mulinaccio, Podere Marcampo, Tenuta MonteRosola e Terre dei Pepi) e Vulci (La Trusca, Terre Etrusche e Vulci di Simoncini).
Il ticket giornaliero per gli assaggi costerà € 15,00 – calice e tracolla inclusi – e permette di assaggiare tutti gli oltre sessanta vini presenti, quello da 3 assaggi € 7,00 – calice e tracolla inclusi – con ricarica di 3 assaggi a € 5,00.
Per poter accedere al percorso della degustazione sarà obbligatorio avere il green pass, esibirlo alla cassa al momento dell’acquisto del ticket o prenotare in anticipo presso l’ufficio informazioni 0766849282
L’apertura delle casse sarà ogni giorno alle 19, mentre il percorso sarà aperto da giovedì 19 a domenica 22 dalle 20.30 alle 24, venerdì 20 dalle 20 alle 00 e 30, sabato 21 dalle 20 all’1, giovedì 26 dalle 20 alle 24, dalle 20 alle 00 e 30 e Sabato 28 dalle 20 all’1.
L’evento è organizzato dal Comune di Tarquinia e si inserisce nella programmazione degli Visit Lazio della Regione Lazio, in collaborazione con l’Associazione Viva Tarquinia ed il patrocinio della Provincia di Viterbo e Camera di Commercio di Viterbo.

DiVino Etrusco a Tarquinia dal 19 al 28 agosto 2021. Il programma
Al via il DiVino Etrusco a Tarquinia. Un’edizione ancora più ricca che si svilupperà dal 19 al 28 agosto 2021 per consentire una fruizione più fluida e occuperà tutto il Centro Storico con degustazioni enogastronomiche, musica, spettacoli, arte e il percorso con i banchi d’assaggio che celebra, in un viaggio gustativo, l’antica Dodecapoli Etrusca.
A piazza Titta Marini si svolgeranno gli show cooking, la gara di cucina organizzata da Vittoria Tassoni www.vittoriaincucina.it. Si aggiunge, poi, in questa edizione il DiVino Slow con appuntamenti ideati in collaborazione con Slow Food condotta Costa della Maremma Laziale. Non mancheranno le degustazioni guidate da Carlo Zucchetti a cui è affidata, come di consueto, anche la selezione dei vini e l’organizzazione del percorso enogastronomico
Costi:
Banchi d’assaggio I Vini della Dodecapoli Etrusca
Ticket Giornaliero
€ 15,00 calice e tracolla inclusi
Tutti i vini della Dodecapoli Etrusca (oltre sessanta vini in assaggio)
Ticket 3 assaggi
€ 7,00 calice e tracolla inclusi
Ticket Ricarica 3 assaggi
€ 5,00
Green Pass obbligatorio
Apertura Casse ore 19,00
Orario percorso:
Giovedì 19 e Domenica 22 20,00 – 24,00
Venerdì 20 20,00 – 00,30
Sabato 21 20,00 – 01,00
Giovedì 26 20,00 – 24,00
Venerdì 27 20,00 – 00,30
Sabato 28 20,00 – 01,00
Gli appuntamenti
Simposio DiVino Etrusco
Piazza Titta Marini
Giovedì 19 agosto
Ore 21,30 E.V.O. della Tuscia Colli della Regina Giulia Orecchio, La Selciatella Andrea Talenti, Olitar Alessandro Scibilia.
Venerdì 20 agosto
Ore 22,00 I Vini del DiVino Etrusco.
Degustazione guidata da Carlo Zucchetti l’Enogastronomo con il Cappello.
Sabato 21 agosto
Ore 21,30 Premiazione della gara gastronomica DiVin Mangiando.
Show Cooking del vincitore con lo Chef Salvo Cravero docente Gambero Rosso Accademy.
Domenica 22 agosto
Ore 22,00 I Vini del DiVino Etrusco.
Degustazione guidata da Carlo Zucchetti l’Enogastronomo con il Cappello.
Giovedì 26 agosto
Ore 21,30 I Presìdi Slow Food.
Il Caciofiore della campagna romana con Massimo Antonelli Acquaranda Trevignano;
La razza Maremmana Marco Mariotti.
Venerdì 27 agosto
Ore 22,00 I Vini del DiVino Etrusco.
Degustazione guidata da Carlo Zucchetti l’Enogastronomo con il Cappello.
DiVino Slow
Piazza Cavour
In collaborazione con Slow Food condotta Costa della Maremma Laziale
Lunedì 23 agosto
Ore 18,30 Abrostine: rimembranze di paesaggio Etrusco. Il recupero della memoria nella biodiversità. Federico Staderini, agronomo, racconta.
Ore 21,30 Sulla strada di Cheese 2021.
Laboratorio del Gusto con Tiziana Favi Namo Ristobottega e Hassan Ismail Jaffar.
Martedì 24 agosto
Ore 18,30 I Vini del DiVino Etrusco.
Degustazione guidata da Carlo Zucchetti l’Enogastronomo con il Cappello.
Ore 21,30 Show Cooking di Marco Porro Hostaria al Mercato.La proposta gluten free e la cucina regionale.
Gnocchetti cacio pepe e cozze
Mercoledì 25 agosto
Ore 18,30 I Vini del DiVino Etrusco.
Degustazione guidata da Carlo Zucchetti l’Enogastronomo con il Cappello.
Ore 21,30 Prove di filiera cerealicola del Biodistretto della Maremma Etrusca e Monti della Tolfa a cura del Dott. Agr. Odoardo Basili in occasione del Festival Cerealia 2021.

Le Cantine
Tarquinia
Casale Poggio Nebbia
Etruscaia
Muscari Tomajoli
Tenuta Sant’Isidoro
Terre Giorgini
Valle del Marta
Arezzo
Buccia Nera
Fattoria di Gratena
Bolsena
Villa Puri
Cerveteri
Casale Cento Corvi
Tenuta Tre Cancelli
Chiusi
Colle Santa Mustiola
Il Roglio
Nenci
Cortona
Baracchi
Fabrizio Dionisio
Fattoria Cantagallo
Giannoni Fabbri
Orvieto
Cantine Neri
Decugnano dei Barbi
Palazzone
Tenuta Le Velette
Perugia
Goretti
Piombino
Podere Nannini
Sangiusto
S.Agnese
Veio
Terre del Veio
Volterra
Podere Il Mulinaccio
Podere Marcampo
Tenuta MonteRosola
Terre dei Pepi
Vulci
La Trusca
Terre Etrusche
Vulci di Simoncini

Il DiVino Etrusco a Tarquinia dal 19 al 27 agosto 2022
Il DiVino Etrusco torna a Tarquinia dal 19 al 27 agosto 20222 con la XVI edizione organizzata dal Comune di Tarquinia e dall’Associazione Viva Tarquinia in collaborazione con l’enogastronomo Carlo Zucchetti e con il sostegno di Regione Lazio, Arsial e Camera di Commercio. La manifestazione celebra il comune passato culturale delle città della Dodecapoli Etrusca: la confederazione delle dodici potenti città che pur mantenendo la propria indipendenza avevano stretto una forte alleanza religiosa e commerciale, e lo farà con un percorso enoico che si snoda lungo il suggestivo Centro Storico di Tarquinia in cui le 12 città etrusche saranno rappresentate da una selezione delle loro migliori cantine. In ogni stand i sommelier di Fisar Viterbo garantiranno l’eleganza e un approccio consapevole alla bevuta. Non mancherà il “cibo di strada” con numerose proposte di street food curate da operatori e ristoratori locali. Un calendario ricco di appuntamenti con degustazioni guidate, show cooking, musica, spettacoli e mostre d’arte e fotografia, presentazioni di libri, convegni, concorsi di cucina e molto altro.
Quando: 19 – 27 Agosto 2022
Dove: Tarquinia
Orari: DiVino Etrusco
Banchi d’assaggio I Vini della Dodecapoli Etrusca
Venerdì 19 ore 20,00 – 00,30
Sabato 20 ore 20,00 – 01,00
Domenica 21 ore 20,00 – 00,00
Giovedì 25 ore 20,00 – 00,00
Venerdì 26 ore 20,00 – 00,30
Sabato 27 agosto ore 20,00 – 01,00
DiVino Etrusco Banchi d’assaggio I Vini della Dodecapoli Etrusca
Ticket Giornaliero (Tutti i vini della Dodecapoli Etrusca): € 18,00 calice e tracolla inclusi
Ticket 3 assaggi: € 8,00 calice e tracolla inclusi
Ticket Ricarica 3 assaggi: € 5,00
Lunedì 22 agosto ore 20,00 – 00,00 Affinità Etrusche
Gemellaggio enogastronomico di Tarquinia con Volterra
Via Felice Cavallotti, Piazza Matteotti, Alberata Dante Alighieri
I Vini e i prodotti tipici di Tarquinia e Volterra (oltre 20 vini)
Affinità Etrusche
Ticket: € 10,00 calice e tracolla inclusi
Ticket 3 assaggi: € 8,00 calice e tracolla inclusi
Ticket Ricarica 3 assaggi: € 5,00
Martedì 23 agosto ore 20,00 – 00,00 Notte in Bianco
DiVin Tarquinia e Saldi Divini
Piazza Cavour, Alberata Dante Alighieri, Piazza dell’Erbe, Piazza Duomo, Via Mazzini
I Vini delle cantine di Tarquinia (sedici vini)
DiVin Tarquinia e Saldi Divini
Ticket: € 10,00 calice e tracolla inclusi (tutti i sedici vini delle cantine di Tarquinia)
Ticket 3 assaggi: € 8,00 calice e tracolla inclusi
Ticket Ricarica 3 assaggi: € 5,00
Simposio
Venerdì 19 agosto Auditorium San Pancrazio EVENTO ANNULLATO
Ore 21,30 Il vino dell’antica Roma con Giuseppe Nocca
a cura di Slow Food Costa della Maremma laziale
Sabato 20 agosto
Ore 19,00 Atelier Marco Ferri, via di Porta Tarquinia 25Con occhi di riguardo Opere inedite di Marco Ferri. Elaborazioni fotografiche del territorio.
A cura di Marcello Carriero
Ore 21,00 Auditorium San Pancrazio
DiVin Mangiando “In cucina con le stelle” conversando con Susy Grossi astrologa
Premiazione Show Cooking quattro mani Vittoria Tassoni www.vittoriaincucina.it e il vincitore della gara gastronomica
a seguire Conosciamo la Grappa di Moscato Percorrendo l’Italia dei distillati
con Marcello Vecchio Referente A.N.A.G. Toscana e Mario Pusceddu Referente A.N.A.G. Lazio a cura di A.N.A.G.
Domenica 21 agosto Auditorium San Pancrazio
ore 21,30 I Vini del DiVino Etrusco
Degustazione guidata da Carlo Zucchetti l’Enogastronomo con il Cappello
a seguire Conosciamo la Grappa di Moscato Percorrendo l’Italia dei distillati
con Marcello Vecchio Referente A.N.A.G. Toscana e Mario Pusceddu Referente A.N.A.G. Lazio a cura di A.N.A.G .
Lunedì 22 agosto Auditorium San Pancrazio
Affinità Etrusche Gemellaggio enogastronomico tra Tarquinia e Volterra
incontro istituzionale con i sindaci di Tarquinia e Volterra
ore 22,00 Tarquinia e Volterra un dialogo mai interrotto nel segno degli Etruschi
Degustazione guidata da Carlo Zucchetti l’Enogastronomo con il Cappello
Martedì 23 agosto Auditorium San Pancrazio
ore 21,30 I Vini del DiVino Etrusco: Tarquinia
Degustazione guidata da Carlo Zucchetti l’Enogastronomo con il Cappello
Mercoledì 24 agosto Cortile del Museo Nazionale Etrusco
Ore 18,30 Presentazione “ A Tavola con gli Etruschi” Edizioni Efesto
con l’autore Giorgio Franchetti
a seguire
Il Vino alla maniera degli Etruschi con Francesco Mondini Azienda Agricola Tarazona Miriam
ore 21,30 Etruria Musica Festival Concerto Martinelli – Fiorattini Duo
Luca Fiorattini Flauto Giovanni Martinelli Chitarra
Giovedì 25 agosto Auditorium San Pancrazio
ore 21,30 Conosciamo il Vermouth italiano
Presenta Mario Pusceddu di ANAG Lazio con la partecipazione di Umberto Nardi
a cura di A.N.A.G. Mixology con Me.To.Do.
Venerdì 26 agosto Auditorium San Pancrazio
ore 18,00 “ I primi 50 anni di FISAR” tavola rotonda a cura di Fisar Nazionale
ore 22,00 I Vini del DiVino Etrusco
Degustazione guidata da Carlo Zucchetti l’Enogastronomo con il Cappello
Sabato 27 agosto Auditorium San Pancrazio
ore 18,00 “Divine Etrusche”
Tavola Rotonda e Wine Tasting dei vini di produttrici del territorio etrusco, guidata da Marta Ingegneri, Miglior Sommelier d’Italia Fisar 2021, a cura di Fisar in rosa
Info:
Email: info@divinoetrusco.it
Divino Etrushttps://www.divinoetrusco.it/co

Qui il percorso delle degustazioni.

Qui il programma.

Cantine partecipanti:
Tarquinia
Azienda Agricola Tosoni
Località Pantano di Sopra snc – 01016 Tarquinia (VT)
Telefono: 3334824979 – 3382036254
Casale Poggio Nebbia
Loc. Farnesiana – 01016 Tarquinia (VT)
Tel. 0766 841268
info@poggionebbia.it – www.poggionebbia.it
Etruscaia
Località Pian di Spille
Via Litoranea Km 6,900 – 01016 Tarquinia (VT)
Cell. 380.4371908
stefano@etruscaia.it – www.etruscaia.it
Muscari Tomajoli
Strada Bandita del Casalnuovo, 7 – 01016 Tarquinia (VT)
Cell. 328 8990631
vinimuscaritomajoli@gmail.com – www.muscaritomajoli.it
Podere Giulio
S.P. litoranea nord km 4,5 Località Pian di Spille – 01016 Tarquinia (VT)
328 9867955
info@poderegiulio.it
www.baracchiwinery.com
Tenuta Sant’ Isidoro
Loc. Portaccia – 01016 Tarquinia (VT)
Tel. 0766 869716
info@santisidoro.net – www.santisidoro.net
Terre Giorgini Santa Maria
Località Santa Maria – 01016 Tarquinia (VT)
Tel. 328 3239387
and.giorgini@gmail.com, martina.vallorani@hotmail.it
Valle del Marta
Via Aurelia Vecchia, 93 – 01016 Tarquinia (VT)
Tel. 0766.855475
info@valledelmarta.com – www.valledelmarta.com
Arezzo
Buccia Nera
Loc. Campriano9 – 52100 Arezzo
Tel. 05751696461
info@buccianera.it – www.buccianera.it
Fattoria di Gratena
Loc. Gratena – 52100 Pieve a Maiano (AR)
Tel. 0575.368664
info@gratena.bio – www.gratena.com
Tarazona Miriam
Località Antria 32/C – 52100 Arezzo
347 7755822 – 340 0728922
www.etruscanywine.it
info@rasennaintuscany.com
Bolsena
Villa Puri
Via Francigena – Loc. Villa Puri
01023 Bolsena (VT)
Tel. +39 0761 797138 – Cell. 334 2991846
info@villapuri.it – www.villapuri.it
Cerveteri
Azienda Agricola Lopes
Via Fontana Morella, 70, 00052 Cerveteri (RM)
349 351 1564
aziendaagricolalopes@hotmail.com
Casale Cento Corvi
Via della Tomba 18 – 00052 Cerveteri (RM) – 00052 Cerveteri (RM)
Tel. 06 9903902 3317653242
casalecentocorvi.cerveteri@gmail.com – www.casalecentocorvi.it
Tenuta Tre Cancelli
Via della Piscina, 3 – 00052 Cerveteri (RM)
Tel. 06. 39732012 +39 331.4637805
info@tenutatrecancelli.com – www.tenutatrecancelli.com
Chiusi
Colle Santa Mustiola
Via delle Torri 86/A – 53043 Chiusi (SI)
Tel. 0578 20525 +39 347 6882970
info@poggioaichiari.it www.poggioaichiari.it
Il Roglio
Strada di Peraio, 223 – 53043 Chiusi (SI)
Cel. 340 7769302
info@ilroglio.it – www.ilroglio.it
Nenci
SP 146, 36 – 53043 Chiusi (SI)
Cell. 334 2542417
info@aziendaagricolanenci.com – www.aziendaagricolanenci.com
Cortona
Baracchi
Loc. Cegliolo, 21 – 52044 Cortona
Tel. 0575.612679
info@baracchiwinery.com – www.baracchiwinery.com
Fabrizio Dionisio
Loc. Il Castagno, C.S.Ossaia, 87 – 52044 Cortona (AR)
Tel 06.3223541 335.8116663
info@fabriziodionisio.it – www.fabriziodionisio.it
Fattoria Cantagallo
C.S. Ronzano 67, Fratticciola – Cortona (AR)
Cel. 333.9944438 – 339.8096840
info@fattoriacantagallo.com – www.fattoriacantagallo.com
Tenuta Montecchiesi Dal Cero
Loc. Montecchio, 403 – 52044 Cortona
045 7460110
info@dalcerofamily.it www.dalcerofamily.it
Orvieto
Barberani
Vocabolo Mignattaro 26 05023 Baschi (TR)
0763 341820
info@barberani.com
www.barberani.com
Cantina Neri
Loc. Bardano, 28 – 05018 Orvieto (TR)
Tel. 0763 316196
info@neri-vini.it – www.neri-vini.it
Decugnano dei Barbi
Località Fossatello, 50 – 05018 Orvieto (TR)
Tel. 0763 308255
info@decugnano.it – www.decugnanodeibarbi.com
Palazzone
Loc. Rocca Ripesena, 68 – 05010 Orvieto (TR)
Tel. +39 0763 344921
info@palazzone.com – www.palazzone.com
Tenuta Le Velette
Loc. Le Velette – 05018 Orvieto (TR)
Tel. 0763 29090
info@tenutalevelette.com – www.tenutalevelette.com
Perugia
Goretti
Strada del Pino, 4 – 06132 Frazione Pila (PG)
Tel. +39 075 607316
goretti@vinigoretti.com – www.vinigoretti.com
Piombino
Podere Nannini
Loc. Casalvolpi, 6 – 57025 Riotorto (LI)
Cel. 3477811215
info@vininannini.it – www.vininannini.it
S.Agnese
Loc. Campo alle Fave, 1 – 57020 Piombino (LI)
Tel. 0565/277069 Cel. 339 2423589
giglipa@hotmail.com – www.santagnesefarm.it
Sangiusto
Loc. Salivoli, 16 – 57025 Piombino (LI)
Tel. 0565 41198
Giovannibonti74@gmail.com
Veio
Terre del Veio
Via Formellese, 173/D Loc. La Storta / Olgiata – 00123 Roma
Tel. 06 30888470 – 339.1569100
info@terredelveio.it – www.terredelveio.it
Volterra
Podere Il Mulinaccio
Via Vicinale di Pretenzano 108 – 56048 Volterra (PI)
Tel 338 1498432 39 – 393 980 0918
info@agriturismoilmulinaccio.it – www.agriturismoilmulinaccio.it
Podere Marcampo
Loc. San Cipriano
Podere Marcampo, 30 – 56048 Volterra (PI)
Tel. 0588 85393 Cell. 328 1744605
info@poderemarcampo.com – www.poderemarcampo.com
Tenuta MonteRosola
Podere La Rosola 27, Loc. Pignano – 56048 Volterra (PI)
Tel. 0588 35062 – 3478263632
ciao@monterosola.com – www.monterosola.com
Vulci
Azienda Agricola Lotti
Località Ascarella – 01010 Cellere (VT)
Tel. 0761 451821
info@aziendaagricolabiologicalotti.com – www.aziendaagricolabiologicalotti.com
La Trusca
Via Principe Amedeo 120- 01010 Farnese (VT)
Cell. 333.9493475
info@truscolamone.it – www.truscolamone.it
Vulci Simoncini
S.P. della Gabella – 01010 Cellere (VT)
Tel. 0761 451654 – 3478623953
info@vulcidisimoncini.it – www.vulcidisimoncini.it
Divino Etrusco Tarquinia 19-28 agosto 2021: aperte le iscrizioni alla gara gastronomica organizzata dall’associazione Il Prezzemolino e dalla foodblogger Vittoria Tassoni
Con il DiVino Etrusco, Tarquinia si prepara a vivere giorni di alto livello in tema di enogastronomia: un’esperienza che va oltre le semplici degustazioni o lo street food e si arricchisce di tanti appuntamenti che approfondiscono la vocazione del territorio per il gusto.
Ecco, perciò, che anche la quindicesima edizione della kermesse “cuore” dell’estate tarquiniese ospiterà l’ormai tradizionale gara gastronomica tra cibo e cultura dedicata ai tanti appassionati di cucina e di enogastronomia che non svolgano attività professionale nel settore ma che vogliano cimentarsi in una sfida tra pentole e fornelli.
A ideare e coordinare l’appuntamento è, al solito, la food blogger Vittoria Tassoni, dell’associazione culturale Il Prezzemolino, con il patrocinio del Comune di Tarquinia: i candidati avranno tempo sino al 18 agosto per proporre la loro candidatura e la ricetta (o le due ricette, poi sarà la giuria a scegliere la migliore) che vorrebbero realizzare: un primo piatto originale – di pasta fresca o secca, oppure di riso – eseguibile in un tempo massimo di due ore, che contenga riferimenti alla cucina regionale ed alla filosofia di Slow Food, tanto negli ingredienti locali, quanto nella tecnica di preparazione e di presentazione.
Le ricette dovranno recare le seguenti indicazioni: ingredienti (per 4 o 5 persone), tempo di preparazione e tipi di cotture, nonché ulteriori elementi quali stagionalità delle materie prime, curiosità storiche e tipicità territoriale del piatto.
Spetterà poi alla giuria – la cui composizione sarà svelata giusto alla vigilia dell’evento – selezionare, a proprio insindacabile giudizio, le cinque ricette finaliste, con i proponenti che dovranno procedere all’esecuzione del piatto nella mattinata indicata dall’organizzazione nell’arco del periodo del Divino Etrusco.
I finalisti e il vincitore saranno omaggiati il 21 agosto, in piena kermesse, con premi messi a disposizione dal Lions Club Tarquinia, dalle aziende del territorio e dall’Associazione Il Prezzemolino. Il regolamento integrale e la domanda di iscrizione possono essere scaricati sul sito www.vittoriaincucina.it
Il DiVino Etrusco è organizzato dal Comune di Tarquinia e si inserisce nella programmazione degli Eventi delle Meraviglie della Regione Lazio, in collaborazione con l’Associazione Viva Tarquinia ed il patrocinio della Provincia di Viterbo e Camera di Commercio di Viterbo.
DiVino Etrusco Tarquinia 19 -28 agosto 2021
Tarquinia sarà ancora una volta DiVina, anche nell’estate 2021: torna nel centro storico della città etrusca per la sua quindicesima edizione il DiVino Etrusco, manifestazione principe della stagione estiva tarquiniese, che per questa occasione sperimenta una formula su due weekend.
Il via giovedì 19 agosto, con un primo weekend di degustazioni sino a domenica 22, quindi il bis nel weekend successivo da giovedì 26 a sabato 28.
Nel mezzo, stop al giro di degustazioni nel centro storico ma da lunedì 23 a mercoledì 25, un calendario di piccoli eventi tra spettacolo, cultura, archeologia ed enogastronomia saranno comunque presenti.
Come già avvenuto nel 2020, l’organizzazione coordinata dal Comune di Tarquinia è da settimane impegnato a garantire un evento nel rispetto della piena sicurezza dei protagonisti e dei visitatori, oltre che delle normative nazionali in materia, lavorando a stretto contatto con gli enti proposti e valutando le soluzioni legate ai frequenti aggiornamenti normativi.
Nei prossimi giorni saranno svelati maggiori dettagli su modalità e contenuti di questa quindicesima edizione, ma di certo c’è che alla base resta, come punto di riferimento, la visione della dodecapoli etrusca associata alla produzione vinicola, oltre che la collaborazione “storica” con l’enogastronomo Carlo Zucchetti.
Come sempre, poi, street food, spettacoli, musica, arte di strada, mostre, presentazioni di libri e tutti gli ingredienti che, da anni, rendono il DiVino Etrusco un evento di riferimento nell’intero Centro Italia.
L’evento si inserisce nella programmazione degli Eventi delle Meraviglie della Regione Lazio, in collaborazione con l’Associazione Viva Tarquinia ed il patrocinio della Provincia di Viterbo e Camera di Commercio di Viterbo.