DiVini Etruschi in Cantina Archivi - DiVini Etruschi


Casale Cento Corvi: nell’Etrusca Cerveteri un biodinamico vitigno storico

Intorno a questi grandi tumuli erbosi, cinti da antichi basamenti in muratura, c’è una certa dolce tranquillità, una sensazione di intimità felice che spira ancora per il viale principale. scriveva Lawrence pensando alle sue passeggiate tra le necropoli Etrusche di Cerveteri. Entrando nei 10 ettari dell’area archeologica della Banditaccia, dichiarati nel 2004 sito Unesco,  si […]

Sangiusto: vino, mare, Etruschi

Quando il finestrino della macchina si abbassa, una piacevole brezza iodata ci ricorda che siamo in prossimità del mare. Le costruzioni intorno a noi invece testimoniano un recente passato segnato dall’industria siderurgica a ciclo integrale. Stretta fra il Tirreno e la Maremma, Piombino sta ancora facendo i conti con la riconversione turistica imposta dalla crisi […]

Terre del Veio: una cantina nel parco

È sempre interessante vedere una cantina nella sua fase “adolescenziale” quella in cui si affrontano profonde trasformazioni che andranno a definirne l’identità. Un passaggio che presuppone la messa in discussione di tutto quello che è stato fatto, come è stato fatto e perché è stato fatto, si smonta per ricostruire, si valuta e si analizza […]

Gratena: un nuovo vitigno storico

La lunga fila di cipressi ordinata e regolare segna la cadenza dello sguardo che tenta di insinuarsi tra i tronchi slanciati. Porzioni di vigneti in primo piano scivolati sul saliscendi di colline lasciano scoprire in lontananza macchie boschive dalla natura più prepotente e sfacciata. Siamo già all’interno della Fattoria di Gratena che si estende per […]

Palazzone: la consapevole armonia fra territorio e tempo

La macchina procede moderatamente spedita, scivola su una strada familiare, padroneggia la sinuosità del percorso. Lo sguardo è meno attento, si affida alla memoria più che alla scoperta, cerca conferma più che meraviglia in una sensazione domestica e confortante. Anche quando all’orizzonte si scopre la rupe, l’abbraccio dei tetti e delle case intorno al Duomo […]

Tenuta Sant’Isidoro, passione per la propria terra

Arriviamo a Tarquinia nel primo pomeriggio, con un cielo carico di pioggia che minacciosamente ci assedia, ma ancora si trattiene dallo scatenare il temporale. Ci lasciamo la città storica alle spalle, mi volto a guardare il suo profilo frastagliato e imponente, le sue mura e le sue torri che ne sottolineano l’importanza in epoche lontane […]

Cantina Colle Santa Mustiola, dove il vino incontra la cultura del territorio

“Il vino è come la poesia, che si gusta meglio, e che si capisce davvero, soltanto quando si studia la vita, le altre opere, il carattere del poeta(…)La nobiltà del vino è proprio questa: che non è mai un oggetto staccato e astratto, che possa essere giudicato bevendo un bicchiere, o due, o tre, di […]

Riccardo Baracchi e la ricetta del “buon vivere”

Ci sono eventi che possono stravolgere il corso di una vita, e per quanto sia difficile affrontarli, per quanto non avresti mai voluto che accadessero, non necessariamente ti trasformano in senso negativo. A volte ti spingono a cercare risorse che non credevi di avere, o ti aiutano a sviluppare uno sguardo diverso sulle cose e […]

Cantina Goretti, tra innovazione e tradizione

La torre trecentesca, simbolo della Cantina Goretti, mostra il suo profilo severo e ci indica che siamo sulla strada giusta. Intorno le colline con le loro colture miste tipiche della zona, olivi, viti e qualche seminativo, presentano tutte le tonalità dei verdi, resi brillanti dalle recenti piogge. Arriviamo in cantina verso mezzogiorno, abbiamo appuntamento con […]

MONTEROSOLA: LA VITE E IL VINO POLIGLOTTA

La giornata non è delle migliori, come capita ormai da molti giorni, le temperature sono basse, l’estate sembra un miraggio. Dal finestrino il paesaggio fugge, cambiano le sagome dei declivi, più spigolosi nell’Orvietano,  più morbidi  e rotondi in Val di Chiana, poi lo sguardo è costretto all’impennata di un paesaggio frastagliato, dove la continuità della […]