DiVini Etruschi - Pagina 2 di 6 - Dodegustando i vini delle dodici città etrusche
DiVino Etrusco dal 23 al 26 Agosto 2018 Tarquinia (VT)
Torna a Tarquinia dal 23 al 26 agosto 2018 la XII edizione del DiVino Etrusco.
La manifestazione è organizzata dal Comune di Tarquinia in collaborazione con la Pro Loco Tarquinia, Divini Commercianti, www.carlozucchetti.it ed il patrocinio della Camera di Commercio di Viterbo.
Costi:
Banchi d’assaggio I Vini della Dodecapoli Etrusca
Ticket Giornaliero
€ 13,00 calice e tracolla inclusi
Tutti i vini della Dodecapoli Etrusca (oltre 60 vini in assaggio)
Ticket 3 assaggi
€ 7,00 calice e tracolla inclusi
Ticket Ricarica 3 assaggi
€ 5,00
Sabato 25 agosto dalle ore 20,15 alle 01,00
Programma Degustazioni
Piazza Soderini, ore 21,45
Venerdì 24 agosto
“Il vino del piacere: il simposio Etrusco”
Degustazione guidata da Carlo Zucchetti
Enogastronomo con il Cappello www.carlozucchetti.it
Sabato 25 agosto
“Dagli antichi scambi Etruschi ai vitigni storici e migranti”
Degustazione guidata da Carlo Zucchetti
Enogastronomo con il Cappello www.carlozucchetti.it
Domenica 26 agosto
“I vini della Dodecapoli Etrusca”
Degustazione guidata da Carlo Zucchetti
Enogastronomo con il Cappello www.carlozucchetti.it
È gradita la prenotazione. Telefonare al +39 328.0119293
Costo della degustazione: € 5,00
Eventi nei luoghi Etruschi
22 agosto ore 20.00 – Ara della Regina – Pianoro della Civita: “Prospettive Etrusche”.
Anteprima del DiVino Etrusco.
25 agosto ore 19.00 – Museo Archeologico Nazionale Tarquiniense: Narrazione e teatro di figure (laboratorio per bambini dai 6 anni) “Il Fiore Azzurro” – Rassegna ARTCITY a cura del Polo Museale Lazio MIBACT
26 agosto ore 19.00 – Necropoli Etrusca – spettacolo di Danza “Bermudas” – Rassegna
ARTCITY a cura del Polo Museale Lazio MIBACT
Divino Etrusco con Gusto
a cura di Slow Food Costa della Maremma Laziale
Piazzale Europa
Programma:
Giovedì 23 agosto
19,00
Laboratorio per grandi e piccini
Con le mani in pasta
Facciamo gli gnocchetti con Teresina Puddu, food blogger www.afabica.blogspot.com
20.00
Laboratorio del gusto insieme al produttore
Az. Agr. Bio Isabella Caruso di Canale Monterano
conducono Carlo Zucchetti, l’Enogastronomo col Cappello www.carlozucchetti.it e Vittoria Tassoni, Slow Food Costa della Maremma Laziale
21,00
Show cooking di Francesca Castignani – Pasticceria Bella Hélène di Tarquinia
Conduce Carlo Zucchetti, l’Enogastronomo col Cappello www.carlozucchetti.it
Venerdì 24 agosto
19,00
Laboratorio per grandi e piccini
Con le mani in pasta
Facciamo la pizza con Mario Di Dato Pizzaiolo di O’Sarracino di Viterbo
20,00
Laboratorio del gusto insieme al produttore
L’Orto di Nonna Nuna Az. Agr. di Tarquinia
Conducono Vittoria Tassoni e Giorgio Corati, Slow Food Costa della Maremma Laziale
21,00
Show cooking di Mario Di Dato Pizzaiolo di O’Sarracino di Viterbo
Conduce Carlo Zucchetti, l’Enogastronomo col Cappello www.carlozucchetti.it
Sabato 25 agosto
10,30
Gara gastronomica DiVin Mangiando dedicata ai primi piatti
presso l’associazione Il Prezzemolino.
Per iscrizioni www.vittoriaincucina.it
20,00
Premiazione della Gara gastronomica Il DiVin Mangiando
presenta Vittoria Tassoni con Alessandro Ansidoni, Slow Food Costa della Maremma Laziale
21,00
Show cooking del vincitore con lo chef Salvo Cravero docente Gambero Rosso Accademy
Conduce Carlo Zucchetti, l’Enogastronomo col Cappello www.carlozucchetti.it
Domenica 26 agosto
19,00
Laboratorio per grandi e piccini
Con le mani in pasta
Facciamo i biscotti con Daniele Dezi, Pasticceria Caffetteria Royal di Tarquinia
20,00
Laboratorio del gusto insieme al produttore
I lamponi dei Monti Cimini Massimiliano Biaggioli di Viterbo
Conducono Vittoria Tassoni e Giorgio Corati, Slow Food Costa della Maremma Laziale
21,00
Show cooking di Cristiana Curri food blogger blog.giallozafferano.it/chicchecris vincitrice del Contest Rice Food Blogger di Risate&Risotti edizione 2016
Conduce Carlo Zucchetti, l’Enogastronomo col Cappello www.carlozucchetti.it
Aziende Presenti:
TARQUINIA
Casale Poggio Nebbia
Loc. Farnesiana – 01016 Tarquinia (VT)
Tel./Fax. 0766 841268
www.poggionebbia.it – info@poggionebbia.it
Etruscaia
Località Pian di Spille Strada Litoranea Km 6,900 – 01016 Tarquinia (VT)
Tel./Fax. 0766 812271 Cel. 346 4077473
www.etruscaia.it – cardoni@etruscaia.it
Muscari Tomajoli
Località Bandita San Pantaleo – 01016 Tarquinia (VT)
Cel. 328 08990631
www.muscaritomajoli.it – vinimuscaritomajoli@gmail.com
Terre Giorgini
Località Santa Maria – 01016 Tarquinia (VT)
Tel. 368 3155418 – 328 3239387
www.terregiorgini.it – info@terregiorgini.it
Tenuta Sant’Isidoro
Loc. Portaccia – 01016 Tarquinia (VT)
Tel. 0766 869716 – Fax. 0766 864154
www.santisidoro.net – info@santisidoro.net
Valle del Marta
Via Aurelia Vecchia, 93 -01016 Tarquinia (VT)
Tel. 0766 855475 Fax. 0766848189
www.valledelmarta.it -info@valledelmarta.it
AREZZO
Buccia Nera
Loc. Campriano, 10 – 52100 Arezzo
Tel. / Fax. 0575 361613
www.buccianera.it – info@buccianera.it
Fattoria di Gratena
Loc. Gratena – 52100 Pieve a Maiano (AR)
Tel. 0575 368664
www.gratena.com – info@gratena.bio
BOLSENA
Villa Puri
Via Francigena – Loc. Villa Puri – 01023 Bolsena (VT)
Tel./Fax. 0761 797138 – Cel. 334 2991846
villapuri@gmail.com
CERVETERI
Casale Cento Corvi
Via Aurelia Km 45,500- 00052 Cerveteri (RM)
Tel. 06 9903902 Fax. 06 99329007
www.casalecentocorvi.it – azienda@casalecentocorvi.it
Tenuta Tre Cancelli
Via della Piscina, 3 – 00052 Cerveteri (RM)
Tel. Fax +39 06.9901664
www.tenutatrecancelli.com –info@tenutatrecancelli.com
CHIUSI
Colle Santa Mustiola
Via delle Torri 86/A – 53043 Chiusi (SI)
Tel. / Fax. 0578 20525
www.poggioaichiari.it – info@poggioaichiari.it
Il Roglio
Strada di Peraio, 223 – 53043 Chiusi (SI)
Cel. 340 7769302
www.ilroglio.it – info@ilroglio.it
Nenci
Località San Lazzaro, 37 – 53043 Chiusi (SI)
Cel. 334 2542417
www.aziendaagricolanenci.icom
CORTONA
Baracchi
Loc. San Martino a Bocena, 370 – 52044 Cortona (AR)
Cel. 331 6000358
www.baracchiwinery.com – info@baracchiwinery.com
Fabrizio Dionisio
Loc. Il Castagno, C.S.Ossaia, 87 – 52044 Cortona (AR)
Tel. 06 3223391 e Fax. 06 3223541
www.fabriziodionisio.it – info@fabriziodionisio.it
Fattoria Cantagallo
C.S. Ronzano 67, Fratticciola – Cortona (AR)
Cel. 333.9944438 – 339 8096840
www.fattoriacantagallo.com – info@fattoriacantagallo.com
Tenuta Montecchiesi dal Cero
Loc. Montecchio C.S. 403 – 52044 Cortona (AR)
Tel. 045 7460110 – Fax 045 6549294
www.dalcerofamily.it – info@dalcerofamily.it
ORVIETO
Cantina Neri
Loc. Bardano, 28 – 05018 Orvieto (TR)
Tel. 0763 316196 – Fax. 0763 316084
www.neri-vini.it – info@neri-vini.it
Decugnano dei Barbi
Località Fossatello, 50 – 05019 Orvieto (TR)
Tel. 0763 308255 – Cel. 334 3567935
www.decugnanodeibarbi.com – info@decugnano.it
Palazzone
Loc. Rocca Ripesena, 68 – 05010 Orvieto (TR)
Tel. 0763 344921 – Fax. 0763 394833
www.palazzone.com – info@palazzone.com
Tenuta le Velette
Loc. Le Velette – 05018 | Orvieto (TR)
Tel. 0763 29090 – 0763 29144 -Fax. 0763 29114
www.levelette.it – info@levelette.it
PERUGIA
Goretti
Strada del Pino, 4 – 06132 Frazione Pila (PG)
Tel. 075 607316 – Fax. 075 6079187
www.vinigoretti.com – goretti@vinigoretti.com
PIOMBINO
Podere Nannini
Loc. Casalvolpi, 6 – 57025 Riotorto (LI)
Cel. 3477811215
www.vininannini.it – info@vininannini.it
Sangiusto
Loc. Salivoli, 16 – 57025 Piombino (LI)
Tel. / Fax. 0565 41198
giovannibonti@legalmail.it
S.Agnese
Loc. Campo alle fave, 1 – 57020 Piombino (LI)
Tel. 0565/277069 – Fax. 0565/277656
Cel. 339 2423589
www.santagnesefarm.it – giglipa@hotmail.com
VEIO
Terre del Veio
Via Formellese, 173/D
Loc. La Storta / Olgiata – 00123 Roma
Tel. 06 30888470 – Fax. 06 30880104
www.terredelveio.it – info@terredelveio.it
VOLTERRA
Il Mulinaccio
Via Vicinale di Pretenzano 108 – 56048 Volterra (PI)
Tel./Fax. 0588 42050 – Cel. 338 1498432
www.agriturismoilmulinaccio.it – info@agriturismoilmulinaccio.it
Podere Marcampo
Loc. San Cipriano Podere Marcampo, 30 – 56048 Volterra (PI)
Tel. 0588 85393 – Fax. 0588 794346 – Cel. 348 5149782
www.poderemarcampo.com – info@poderemarcampo.com
Rifugio dei Sogni
Via Rioddi 71 Loc.Villa – 56048 Volterra (PI)
Tel./Fax. 0588 80227 – Cel.347 0307450
www.ilrifugiodeisogni.com – ilrifugiodeisogni@outlook.com
Tenuta MonteRosola
Fraz. Pignano – 56048 Volterra (PI)
Tel./Fax. 0588 35062
www.monterosola.com – tenutamonterosola@gmail.com
VULCI
Terre Etrusche Cantine Lotti
Loc. Ascarella – 01010 Cellere (VT)
Tel./Fax. 0761 451808
cantinaterreetrusche@tiscali.it
Vulci di Simoncini
S.P. della Gabella – Cellere (VT)
Tel. 0761 451654
Cel. 347 8623953 – 333 1780924 – 340 5323533
www.vulcidisimoncini.it – info@vulcidisimoncini.it
DiVini Etruschi dal 28 Aprile al 1° Maggio 2018: Programma e Cantine
Torna i Divini Etruschi a Volterra. La manifestazione giunta alla VII edizione è diventata l’appuntamento di riferimento del 1° maggio del mondo enoico. Quest’anno complice il calendario saranno quattro i giorni dedicati a degustazioni guidate, banchi d’assaggio, laboratori, show coking. Si svolgerà, infatti, dal 28 aprile al 1° maggio a Piazza dei Priori tra le Logge di Palazzo Pretorio, l’Atrio di Palazzo dei Priori e nella nuova location di via Giusto Turazza. Una grande festa del gusto e un’occasione preziosa per incentivare la collaborazione tra territori che hanno una comune matrice Etrusca, rinnovando, tramite il vino, il legame tra le dodici città etrusche anticamente confederate nella Dodecapoli. Saranno presenti nel percorso dei banchi d’assaggio i vini di Volterra, Arezzo, Bolsena, Cerveteri, Chiusi, Cortona, Orvieto, Perugia, Piombino, Tarquinia, Veio, Vulci. Grande risalto al territorio ospite con show cooking di Chef locali che interpreteranno i sapori del territorio ed i prodotti a km0 di Volterra, protagonisti anche di laboratori e approfondimenti.
“DiVini Etruschi” Volterra è organizzato da www.carlozucchetti.it insieme all’Associazione Vignaioli Volterra con la collaborazione di Slow Food di Volterra e Valdicecina, FISAR Volterra, associazione Tartufo dell’Alta Val di Cecina, Emporio del Gusto, Pro Volterra, Consorzio turistico Volterra Valdicecina, Istituto Alberghiero “Ferruccio Niccolini” e con il patrocinio del Comune di Volterra.
Programma completo:
Sabato 28 aprile
Ore 11,00 Apertura Banchi d’Assaggio Wine Tasting dei vini della Dodecapoli Etrusca in collaborazione con l’Associazione Vignaioli Volterra Mostra Mercato con banchi gastronomici.
Ore 12,30 Inaugurazione manifestazione Marco Buselli sindaco della Città di Volterra; Gianni Baruffa assessore alle Attività produttive;
Alessio Bernini presidente Associazione Vignaioli Volterra.
Ore 15,30 Show Cooking “Ravioli di zucca gialla con pecorino erborinato e mandorle tostate”. Il Ristorante da Beppino.
Ore 17,00 Degustazione “I Vini dei DiVini Etruschi” guidata da Carlo Zucchetti, l’Enogastronomo col Cappello e Alessandra Di Tommaso, Enogastronoma di www.carlozucchetti.it.
Ore 20,00 Chiusura Banchi d’Assaggio.
Domenica 29 aprile
Ore 10,00 Apertura Banchi d’Assaggio Wine Tasting dei vini della Dodecapoli Etrusca in collaborazione con l’Associazione Vignaioli Volterra Mostra Mercato con banchi gastronomici.
Ore 11,30 Laboratorio del Gusto “Lo Zafferano dal campo alla tavola. La pianta e l’utilizzo in cucina” Con il produttore Alessio Bernini, Agriturismo il Mulinaccio di Volterra.
Ore 14,00 Degustazione “I Vini dei DiVini Etruschi” guidata da Carlo Zucchetti, l’Enogastronomo col Cappello www.carlozucchetti.it.
Ore 16,00 Show Cooking “Il coniglio alla vernaccia. La storia e la realizzazione della ricetta Toscana” Chef Federico Frosali Chef’s Idea.
Ore 18,00 Degustazione “I Vini dei DiVini Etruschi” guidata da Carlo Zucchetti, l’Enogastronomo col Cappello www.carlozucchetti.it.
“I Vini dei DiVini Etruschi: Piombino e la Val di Cornia”
Ore 19,30 Enoteca Scali, Via Guarnacci 3 Volterra Aperitivo DiVini Etruschi.
Ore 20,00 Chiusura Banchi d’Assaggio.
Lunedì 30 aprile
Ore 10,00 Apertura Banchi d’Assaggio Wine Tasting dei vini della Dodecapoli Etrusca in collaborazione con l’Associazione Vignaioli Volterra Mostra Mercato con banchi gastronomici.
Ore 11,30 Laboratorio del Gusto “La Celiachia non è un problema, tanto gusto per tutti” Laura Peri, pasticciera.
Ore 14,00 Laboratorio del Gusto: “L’Olivo e l’E.V.O. dalla pianta alla tavola” L’Olio Extra-Vergine di Oliva, oro verde, qualità organolettiche e nutrizionali a cura di Alessandra Di Tommaso Enogastronoma www.carlozucchetti.it.
Ore 16,00 Show Cooking “I Pici al Tartufo: pasta fresca toscana con i prodotti di Giovannini Tartufi” Chef Federico FrosaliChef’s Idea.
Ore 18,00 Degustazione “I Vini dei DiVini Etruschi” guidata da Carlo Zucchetti, l’Enogastronomo col Cappello www.carlozucchetti.it.
Ore 20,00 Chiusura Banchi d’Assaggio.
Martedì 1° maggio
Ore 10,00 Apertura Banchi d’Assaggio Wine Tasting dei vini della Dodecapoli Etrusca in collaborazione con l’Associazione Vignaioli Volterra Mostra Mercato con banchi gastronomici.
Ore 11,30 Laboratorio del Gusto “Dolci Tentazioni per tutti, intolleranti e non” a cura di Laura Peri, pasticciera.
Ore 16,30 Show Cooking “La cucina Volterrana incontra i Vini dei DiVini Etruschi” Le Cantine di Palazzo Viti.
A seguire e in abbinamento l’ultima delle Degustazioni “I Vini dei DiVini Etruschi” guidata da Carlo Zucchetti, l’Enogastronomo col Cappello www.carlozucchetti.it.
Ore 20,00 Chiusura manifestazione.
Aziende presenti:
Volterra:
Podere Marcampo
Podere Il Mulinaccio
Rifugio dei Sogni
Tenuta MonteRosola
Arezzo:
Buccia Nera
Fattoria di Gratena
Bolsena:
Mazziotti
Villa Puri
Cerveteri:
Casale Cento Corvi
Tenuta Tre Cancelli
Chiusi:
Colle Santa Mustiola
Il Roglio
Nenci
Cortona:
Baracchi
Fabrizio Dionisio
Fattoria Cantagallo
Giannoni Fabbri
Tenuta Montecchiesi Dal Cero
Orvieto:
Barberani
Bigi
Cantine Neri
Decugnano dei Barbi
Palazzone
Tenuta Le Velette
Perugia:
Goretti
Piombino:
Podere Nannini
Podere San Luigi
Sangiusto
Sant’Agnese
Tenuta Poggio Rosso
Tarquinia:
Etruscaia
Muscari Tomajoli
Tenuta Sant’Isidoro
Terre Giorgini
Valle del Marta
Veio:
Terre del Veio
Vulci:
Terre Etrusche Cantine Lotti
Per info:
alessandra@carlozucchetti.it – 328 0119293
DiVino Etrusco dal 25 al 27 Agosto Tarquinia
Il DiVino Etrusco a Tarquinia dal 25 al 27 agosto 2017
Dal 25 al 27 agosto i vini della Dodecapoli Etrusca tornano a Tarquinia con un ricco programma che affianca al percorso enoico itinerante degustazioni guidate, cibo di strada, spettacoli, musica e molto altro.
La bella Tarquinia si prepara ad ospitare l’XI edizione del DiVino Etrusco. Dal 25 al 27 agosto il centro storico di una delle città etrusche più importanti accoglierà la manifestazione che unisce cultura del territorio, archeologia ed enogastronomia in una tre giorni all’insegna del divertimento, del buon bere e del buon mangiare.
Per celebrare l’antica unione e la comune matrice culturale, della Dodecapoli Etrusca, la confederazione delle dodici potenti città che pur mantenendo la propria indipendenza avevano stretto una forte alleanza religiosa e commerciale, Tarquinia, Arezzo, Bolsena, Cerveteri, Chiusi, Cortona, Orvieto, Perugia, Populonia, Veio, Volterra, Vulci presenteranno una selezione delle loro migliori cantine in un percorso enoico itinerante nelle piazzette e vie medioevali del centro storico cornetano:
Piazza Cavour, Piazza San Giovanni, Via Umberto I, Via Menotti Garibaldi; Via Garibaldi, Alberata Dante Alighieri, Piazza San Pancrazio, Piazza Verdi già delle Erbe, Piazza Santo Stefano, Piazza San Martino, Piazza Duomo.
Il vino, dunque, come segno e legame di una cultura agronomica creata dagli Etruschi.
Vino sì, ma non solo.
Ogni angolo del centro storico riserverà al visitatore una gustosa e coinvolgente sorpresa. Ad animare il percorso infatti ci saranno cibo di strada e prodotti tipici, tanta musica, mostre e spettacoli .
E chi volesse saperne di più sul mondo del vino potrà prendere parte alle degustazioni guidate da giornalisti enogastronomi e al talk di approfondimento sul vino.
Anteprima DiVino Etrusco giovedì 24 agosto all’Ara della Regina con Prospettive Etrusche nella serata inaugurale venerdì 25 si potrà godere dell’apertura straordinaria della Necropoli dove sarà possibile partecipare alla suggestiva degustazione al tramonto.
Tutti a Tarquinia dunque dal 25 al 27 agosto per l’XI edizione del DiVino Etrusco.
La manifestazione è organizzata dal Comune di Tarquinia in collaborazione con la Pro Loco Tarquinia, Divini Commercianti, www.carlozucchetti.it ed il patrocinio della Camera di Commercio di Viterbo.
Info:
www.divinoetruscotarquinia.it
Tarquinia Divino Etrusco
divinoetrusco
divinoetruscotarquinia
Il programma DiVini Etruschi 29 aprile 2017
Dal 29 aprile al 1° maggio 2017 torna a Volterra DiVini Etruschi, la manifestazione che riunisce le dodici città dell’antica e potente Dodecapoli Etrusca in un banco d’assaggio. I vini di Volterra, Arezzo, Bolsena, Cerveteri, Chiusi, Cortona, Orvieto, Perugia, Piombino, Tarquinia, Veio, Vulci saranno il fulcro di una tre giorni che animerà Piazza dei Priori a Volterra. Le Logge di Palazzo Pretorio e il Palazzo Comunale ospiteranno infatti, accanto ai vini della Dodecapoli, laboratori del gusto organizzati dalla condotta Slow Food di Volterra e Valdicecina, i prodotti tipici a km0 della mostra mercato, i seminari di degustazione condotti dall’Enogastronomo con il Cappello Carlo Zucchetti.
DiVini Etruschi Volterra è un evento ideato e organizzato da www.carlozucchetti.it con la collaborazione dell’Associazione Vignaioli di Volterra, il patrocinio del Comune di Volterra e i laboratori del Gusto made in Slow Food.
Il Programma
Sabato 29 aprile
Ore 10,00 Apertura Banchi d’Assaggio -Wine Tasting dei vini della Dodecapoli Etrusca in collaborazione con l’Associazione Vignaioli Volterra e Mostra Mercato con banchi gastronomici.
Ore 11,30 Inaugurazione Manifestazione alla presenza di Marco Buselli – Sindaco della Città di Volterra; Gianni Baruffa – Assessore alle Attività produttive; Alessio Bernini – Presidente Associazione Vignaioli Volterra.
Ore 12,00 Laboratorio del Gusto a cura di Slow Food di Volterra in collaborazione con Giulia Solinas
“Il formaggio di Giulia, lavorazione del latte crudo, perché il formaggio, quello vero, non ha mai lo stesso sapore. Produzione del formaggio in diretta, e degustazione di formaggi pecorino.
Ore 15,00 Degustazione “I Vini dei DiVini Etruschi” guidata da Carlo Zucchetti, l’Enogastronomo con il Cappello www.carlozucchetti.it.
“I vini della Dodecapoli Etrusca. La storia nel calice ”
Ore 17,00 Laboratorio del Gusto a cura di Slow Food Volterra in collaborazione con Paolo Del Sarto “Sua maestà la cinta senese, cenni storici, la lavorazione e le differenze organolettiche della cinta rispetto agli altri suini” Degustazione con Paolo che ci introdurrà nel gustoso mondo dei salumi di cinta.
Ore 18:30 Show Cooking a cura de Le Cantine di Palazzo Viti “La cucina Volterrana incontra i vini del Territorio”
Ore 20,00 Chiusura Banchi d’Assaggio
Info:
alessandra@carlozucchetti.it
3280119293
www.divinietruschi.it
Il programma DiVini Etruschi 30 aprile 2017
Dal 29 aprile al 1° maggio 2017 torna a Volterra DiVini Etruschi, la manifestazione che riunisce le dodici città dell’antica e potente Dodecapoli Etrusca in un banco d’assaggio. I vini di Volterra, Arezzo, Bolsena, Cerveteri, Chiusi, Cortona, Orvieto, Perugia, Piombino, Tarquinia, Veio, Vulci saranno il fulcro di una tre giorni che animerà Piazza dei Priori a Volterra. Le Logge di Palazzo Pretorio e il Palazzo Comunale ospiteranno infatti, accanto ai vini della Dodecapoli, laboratori del gusto organizzati dalla condotta Slow Food di Volterra e Valdicecina, i prodotti tipici a km0 della mostra mercato, i seminari di degustazione condotti dall’Enogastronomo con il Cappello Carlo Zucchetti.
DiVini Etruschi Volterra è un evento ideato e organizzato da www.carlozucchetti.it con la collaborazione dell’Associazione Vignaioli di Volterra, il patrocinio del Comune di Volterra e i laboratori del Gusto made in Slow Food.
Il Programma
Domenica 30 Aprile
Ore 10,00 Apertura Banchi d’Assaggio – Wine Tasting dei vini della Dodecapoli Etrusca in collaborazione con l’Associazione Vignaioli Volterra e Mostra Mercato dell’Emporio del Gusto di Volterra.
Ore 11,30 Laboratorio del Gusto a cura di Slow Food di Volterra in collaborazione con L’Azienda Agricola Fontesettimena: “Dai fiori al miele, come funziona l’alveare, perché i vari mieli hano sapori diversi?” Degustazione di mieli.
Ore 15,00 Show Cooking a cura dello Chef Federico Frosali “Il pane nella cucina toscana. Rivisitazione della Pappa al Pomodoro e del Filetto in Crosta” Chef’s Idea.
Ore 17,00 Dimostrazione sulla realizzazione del formaggio e Degustazione a cura del Caseificio Formaggi dei Fratelli Carai di Montemiccioli – Volterra
Ore 18,30 Degustazione “I Vini dei DiVini Etruschi” guidata da Carlo Zucchetti, l’Enogastronomo con il Cappello www.carlozucchetti.it.
“L’arte di fare vino tra saggezza e pratica”
Ore 20,00 Chiusura Banchi d’Assaggio17
Info:
alessandra@carlozucchetti.it
3280119293
www.divinietruschi.it
Il programma DiVini Etruschi 1°maggio 2017
Dal 29 aprile al 1° maggio 2017 torna a Volterra DiVini Etruschi, la manifestazione che riunisce le dodici città dell’antica e potente Dodecapoli Etrusca in un banco d’assaggio. I vini di Volterra, Arezzo, Bolsena, Cerveteri, Chiusi, Cortona, Orvieto, Perugia, Piombino, Tarquinia, Veio, Vulci saranno il fulcro di una tre giorni che animerà Piazza dei Priori a Volterra. Le Logge di Palazzo Pretorio e il Palazzo Comunale ospiteranno infatti, accanto ai vini della Dodecapoli, laboratori del gusto organizzati dalla condotta Slow Food di Volterra e Valdicecina, i prodotti tipici a km0 della mostra mercato, i seminari di degustazione condotti dall’Enogastronomo con il Cappello Carlo Zucchetti.
DiVini Etruschi Volterra è un evento ideato e organizzato da www.carlozucchetti.it con la collaborazione dell’Associazione Vignaioli di Volterra, il patrocinio del Comune di Volterra e i laboratori del Gusto made in Slow Food.
Il Programma
Lunedì 1° Maggio
Ore 10,00 Apertura Banchi d’Assaggio – Wine Tasting dei vini della Dodecapoli Etrusca in collaborazione con l’Associazione Vignaioli Volterra e Mostra Mercato dell’Emporio del Gusto di Volterra.
Ore 11,30 Laboratorio del Gusto a cura di Slow Food di Volterra in collaborazione con Ersilia Caboni de “L’isola del gusto”. Laboratorio sulla produzione del gelato e degustazione dello stesso “il gelato di qualità è una cosa seria” Ersilia, partecipando al recente “Gelato World Tour” si è classificata prima a livello regionale con la sua crema.
Ore 15,00 Degustazione “I Vini dei DiVini Etruschi” guidata da Carlo Zucchetti, l’Enogastronomo con il Cappello www.carlozucchetti.it.
“L’abbinamento. Vino e gastronomia”
Ore 17,30 Laboratorio del Gusto a cura di Slow Food di Volterra in collaborazione con Chiara Taccola dell’Azinda Taccola e Enzo Brini dell’Azienda Agricola il Conventino. “Il meraviglioso mondo del bere antico.“Ginepraio e Rosantico”: la miscelazione del Ginepraio con elisir di Corbezzolo Ligure. “Il Toscano”: Be Better Be Bitter e Vermouth Rosso Taccola 1857. La rivisitazione del classico dei cocktail, il Negroni, con prodotti toscani. Gran finale con una degustazione del famoso Vermouth Taccola (liscio, con soda, con ghiaccio)
Ore 20,00 Chiusura Banchi d’Assaggio